Da

Venerdì 11/09/2020

A

Domenica 13/09/2020

Difficoltà

Impegnativa

Costo per persona

410,00

Spiacente, i posti sono esauriti!
Attenzione! Questa pagina si riferisce a una attività già effettuata, per questo non è più possibile iscriversi.
Questa attività è organizzata da:

La quota comprende

  • Tutti i pasti (colazione, pranzo al sacco e cena), esclusi vini e altre bevande.
  • Pernottamenti in camera multipla.
  • Presenza, assistenza e accompagnamento della guida alpina UIAGM di Global Mountain.
  • Assicurazione contro i rischi di cancellazione (franchigia 15%, minimo € 70, 18-64 anni; informativa).

La quota non comprende

  • Trasporto al punto di partenza.
  • Vini e altre bevande.
  • Tasse di soggiorno se previste.
  • Tutto quanto non indicato esplicitamente nella sezione "la quota comprende".

Da non perdere

  • La vastità del panorama di alta montagna
  • Il contrasto di colori tra le praterie, le pietraie e le rocce rosse dello Chambeyron
  • I panorami sul gruppo Castello Provenzale
  • Le impressionanti cascate di Stroppia, le più alte d’Italia

Uno straordinario giro ad anello di 3 giorni accompagnati da guida alpina a cavallo tra Italia e Francia intorno all’impressionante serra verticale che dal Buc de Nubiera culmina con il gigantesco dente roccioso del Brec de Chambeyron (3.389 m), la vetta più alta della valle Maira.

Un meraviglioso trekking che ci porterà a superare la vertiginosa bastionata delle cascate di Stroppia, le più alte d'Italia, per poi raggiungere stupendi altipiani di alta quota, panoramici valichi e inaspettati laghi alpini dall’intenso colore blu. Una camminata nelle Alpi Cozie meridionali ai piedi di pareti verticali e spettacolari montagne oltre i tremila metri tra cui l'immensa Aiguille de Chambeyron (3.411 m).

Programma in sintesi

Giorno 1: Ritrovo a Chiappera

Il trekking inizia nel tardo pomeriggio con il briefing della guida alpina e con la verifica dell’attrezzatura e dell’abbigliamento individuale, seguita da una gustosa cena a base di gastronomia di montagna, con pernottamento a Chiappera.

Giorno 2: Traversata del Brec de Chambeyron

Dopo una ottima colazione risaliamo la testata della selvaggia valle Maira, caratterizzata dall’imponente mole del gruppo Castello Provenzale, per costeggiare le impressionanti cascate di Stroppia fino al lago Niera e, più su, il colle di Gippiera affacciato sul bellissimo lago dei Nove Colori. Discesa al rifugio Chambeyron ai piedi dell’impressionante Aiguille de Chambeyron, dove ceniamo e pernottiamo.

  • Ascesa: 1.300 metri circa
  • Discesa: 300 metri circa
  • Distanza: 15,0 km circa

Giorno 3: Traversata del col di Nubiera

Dal rifugio passiamo ai piedi della lunga cresta rocciosa che dal Brec de Chambeyron conduce al Buc de Nubiera. Con una serie di piccole discese e risalite raggiungiamo il colle di Nubiera per poi scendere lungo il versante opposto rientrando in valle Maira, in ambiente vasto ed imponente costituito da nevai e ampie pietraie. Chiudiamo l’anello dal lago Niera ridiscendendo alle cascate di Stroppia per poi rientrare a Chiappera dove concludiamo questo spettacolare e imperdibile trekking.

  • Ascesa: 700 metri circa
  • Discesa: 1.650 metri circa
  • Distanza: 16,0 km circa

Difficoltà impegnativa

L’itinerario presenta alcuni tratti più ripidi e tecnici per i quali è richiesta un po' di dimestichezza e un buon allenamento per poter mantenere il passo del gruppo. Il percorso presenta tratti esposti non adatti a chi soffre di vertigini.

Info utili

Incontro: 20:00
Numero minimo partecipanti: 7
Numero massimo partecipanti: 10
Cani non ammessi
Il programma potrebbe subire delle modifiche dovute all’indisponibilità dei servizi. Inoltre, in presenza di condizioni meteo e di sicurezza non ottimali, sarà cura della guida riconfermare di giorno in giorno gli itinerari previsti da programma.

Cosa portare

  • Indumenti sportivi “a strati” (intimo in tessuto traspirante, strato intermedio tipo pile, guscio/giacca impermeabile per proteggere da vento e pioggia)
  • Berretto e guanti
  • Cappello da sole
  • Occhiali da sole
  • Crema solare
  • Calze da escursionismo
  • Scarponi da escursionismo
  • Scarpe comode per il tempo libero
  • Bastoncini da escursionismo
  • Borraccia (minimo 2 litri)
  • Kit per l'igiene personale
  • Piccola farmacia personale
  • Sacco a pelo
  • Zaino (consigliato da 35 litri)
  • Macchina fotografica
Richiedi altre informazioni

Punto di incontro

Appuntamento alle 20:00 presso l’albergo La scuola di Chiappera Indicazioni stradali

Le guide

Adriano Ferrero

Guida alpina da oltre vent'anni, appassionato di montagna da sempre, ha fondato la scuola di alpinismo Global Mountain. Grande appassionato di viaggi in tutto il mondo, sci e arrampicata, cavalli e grandi spazi, sport e natura. Un professionista di riferimento assoluto per il trekking, l'alpinismo e lo scialpinismo.

Vedi tutte le sue attività

Lorenzo Fiandino

Guida alpina della scuola di alpinismo Global Mountain. Arrampicatore su roccia di alto livello, alpinista e scialpinista. Trascorre le sue giornate sulla neve per piacere e per professione, collabora con i maggiori impianti sciistici e valichi per il distacco artificiale di valanghe, fa parte del soccorso alpino ed è stato per quasi un decennio tecnico dell'elisoccorso.

29 valutazioni partecipanti
Vedi tutte le sue attività