Data dell’escursione

Domenica 11/07/2021

Difficoltà

Facile

Zona escursione

Valle Pellice

Costo per persona

40,00

Attenzione! Questa pagina si riferisce a una attività già effettuata, per questo non è più possibile iscriversi.
Questa attività è organizzata da:

La quota comprende

  • Van 16 o 30 posti per il tour della Valle Pellice
  • Accompagnatore esperto valdese e guida turistica abilitata
  • Ingresso e visita guidata al piccolo mulino e alla biblioteca di Bobbio Pellice
  • Pranzo con menu tipico in un ristorante di Bobbio Pellice (il menu include: tris di antipasti, primo, dessert, acqua e un quarto di vino, caffè)
  • Ingresso e visita individuale al Museo Valdese di Torre Pellice (con guida turistica al seguito)
  • Passeggiata guidata alla scoperta del Tempio Valdese, dell'Aula Sinodale e del centro storico di Torre Pellice
  • Omaggio di arrivederci

La quota non comprende

  • Extra e tutto ciò non espressamente citato ne "la quota comprende".

Arrivo a Luserna San Giovanni, incontro con le guide turistiche, breve presentazione del programma e partenza in minibus per la visita alla cappella di San Bernardino di Lusernetta, dove ammireremo i meravigliosi affreschi del XV secolo dedicati alla Madonna della Misericordia; proseguiamo per Bobbio Pellice dove ci attende una passeggiata di difficoltà intermedia (circa 30' di cammino) fino all'arrivo di Sibaud, luogo pieno di storia, un grande simbolo per i valdesi, il pastore Henri Arnaud, spronò i suoi uomini a restare uniti. Il monumento, eretto nel 1889, ricorda il Patto di reciproca fedeltà stretto tra gli ufficiali e i soldati che partecipavano all'impresa, ricordata oggi con il nome di "Glorioso Rimpatrio".

Visita al Piccolo Museo del Podio, dove si ricorda il famoso Patto siglato nel 1561 tra i valdesi della Valle Pellice e quelli del Delfinato, nella Val Chisone e alla graziosa scuoletta.

In discesa verso Bobbio Pellice, sfiorando le belle borgate in pietra, anch'esse ricche di storia e di tradizione, raggiungiamo il Mulino, testimonianza dei tempi di fiorente pratica agricola: la popolazione, anche a causa delle leggi restrittive che impedivano agli abitanti di religione valdese di acquistare beni o dimorare al di fuori di stretti confini, dovette adattarsi ad un regime economico di sussistenza. Lungo i pendii vennero eretti numerosi muretti, i bars, per coltivare cereali quali segale, frumento e grano saraceno.

Pranzo al ristorante con menù tipico della Valle.

Nel pomeriggio ci attende Torre Pellice dove visiteremo l'interessante Museo (il passaggio nei cunicoli dovrà essere fatto rispettando la distanza, individualmente, senza la guida); all'esterno, sempre accompagnati dall'esperta locale di cultura valdese, conosceremo il Tempio Valdese, l'aula sinodale e la biblioteca; passeggiata in centro e saluti alla Valle Pellice!

Difficoltà facile

L'itinerario è adatto a tutti purché con una minima abitudine all’attività fisica. Sarà affrontato senza fretta per godersi l'attività.

Precauzioni Coronavirus

Per minimizzare il problema del Coronavirus e fare in modo che ognuno possa godersi appieno la giornata abbiamo ridotto fortemente il numero di partecipanti. Inoltre le nostre guide seguono un rigido protocollo per rendere sicura ogni attività che abbiamo organizzato.

Info utili

Incontro: 09:30
Rientro (indicativo): 18:00
Numero partecipanti: 10 ÷ 20
Età minima: 10 anni
Cani non ammessi
Cancellazione fino a 7 giorni prima (vedi termini e condizioni)
La guida si riserva la facoltà di annullare o modificare l’itinerario in caso di condizioni meteo sfavorevoli o pericoli oggettivi. In tal caso riceverai un buono di importo pari a quanto hai speso da usare per qualunque attività futura a tua scelta.

Cosa portare

L'ingresso e la visita a dei luoghi sacri richiede un abbigliamento consono; scarpe da ginnastica o scarponcini comodi, bottiglietta d'acqua, crema solare o cappellino.
Richiedi altre informazioni

Punto di incontro

Appuntamento alle 9:30 Luserna San Giovanni Indicazioni stradali

La guida

Raffaella Giordano

Guida turistica appassionata, insegnante di tecnica e di psicologia turistica è titolare dell’agenzia e tour operator Insite Tours, specializzata in viaggi su misura e in pacchetti turistici, culturali, di arte e d’outdoor nella provincia Granda, con particolare attenzione alla splendida città di Saluzzo dove gestisce l’ufficio turistico. Le sue più grandi passioni sono la scrittura, la ricerca, lo studio, la progettazione e l’organizzazione dell’offerta culturale, turistica e di eventi. Vincenzo Nibali -il suo microscopico cane- la famiglia, la casa, New York e i viaggi sono le sue più grandi fonti d'ispirazione. Il suo motto? Prudenza e coraggio.

7 valutazioni partecipanti
Vedi tutte le sue attività