Data dell’escursione
Venerdì 20/08/2021
Difficoltà
Intermedia
Zona escursione
Valle Maira
Costo per persona
20,00€
La quota comprende
- L'assicurazione RC e tutela legale della Guida.
La quota non comprende
- L’attrezzatura per la progressione in escursione
Descrizione: Questa escursione contiene un mix di caratteristiche che è difficile ritrovare in altri luoghi. Qui troveremo la storia della valle, le sue borgate perfettamente ristrutturate nel pieno rispetto del contesto ambientale, troveremo i pascoli soleggiati e i boschi di larice, ma avremo anche la fortuna di ammirare alcuni fra i panorami più belli e suggestivi dell’intera valle. La parte alta dell’escursione infatti si apre all’improvviso e ci catapulta su vedute a dir poco “di ampio respiro”. L’apoteosi della bellezza si avrà quando raggiungeremo la famosa “Fremo Cuncunà”, la grande lastra di roccia sospesa a picco sul vallone d’Elva. Lo sguardo qui si perderà sulle numerose cime di 3000 mt, e quasi vi sembrerà di toccarli con mano. Se non conoscete la Valle Maira, sicuramente questa è una di quelle gite da non perdere.
- Ascesa: 1.100 metri circa
- Distanza: 16,0 km circa
- Altitudine partenza: 1.060 m
- Altitudine massima: 1.940 m
Difficoltà intermedia
L'itinerario non presenta difficoltà tecniche, ma richiede una media abitudine all’attività fisica per poter mantenere il passo del gruppo.
Precauzioni Coronavirus
Per minimizzare il problema del Coronavirus e fare in modo che ognuno possa godersi appieno la giornata abbiamo ridotto fortemente il numero di partecipanti. Inoltre le nostre guide seguono un rigido protocollo per rendere sicura ogni attività che abbiamo organizzato.
Info utili
Incontro: 08:30Rientro (indicativo): 16:00
Numero partecipanti: 4 ÷ 10
Età minima: 12 anni
Cani non ammessi
Cancellazione fino a 7 giorni prima (vedi termini e condizioni)
La guida si riserva la facoltà di annullare o modificare l’itinerario in caso di condizioni meteo sfavorevoli o pericoli oggettivi. In tal caso riceverai un buono di importo pari a quanto hai speso da usare per qualunque attività futura a tua scelta.
Cosa portare
- Scarponi da trekking, bastoncini,
- Zaino con: indumento di ricambio, maglia o pile aggiuntivo, giacca a vento o guscio impermeabile, cappello e/o fascia tipo buff, guanti leggeri, crema solare, pranzo al sacco, acqua (2 litri), integratori o barrette, frutta secca.
Punto di incontro
Appuntamento alle 8:30 Frazione Paschero, 14, 12020 Paschero CN Indicazioni stradali
La guida

Livio Belliardo
Ciao! Sono Livio, guida escursionistica ambientale della valle Maira. Accompagno chi ama la natura e l'attività outdoor in salite sportive e traversate, ciaspolate e percorsi di avvicinamento alla montagna. A chi vuole coccolarsi senza fare troppa fatica propongo il Trekking Esperienziale, la soluzione ideale che abbina l’attività outdoor con l’esperienza di una visita presso un produttore locale e la degustazione dei prodotti tipici della valle. Oltre alle escursioni a calendario proposte sulle mie pagine social, organizzo trekking e traversate su misura in base alla preparazione e preferenze dei clienti.
Vedi tutte le sue attività