Data dell’escursione
Mercoledì 22/06/2022
Difficoltà
Intermedia
Zona escursione
Valle Maira
Costo per persona
20,00€
La quota comprende
- Accompagnamento da parte di una Guida Escursionistica Ambientale che si preoccuperà della sicurezza della gita e vi introdurrà il territorio attraverso le storie antiche e recenti di questi luoghi, favorendo una totale immersione nell'ambiente naturale.
La quota non comprende
- Pranzo (al sacco)
- Trasporto al punto di partenza
Un'escursione in un ambiente di straordinaria bellezza che ogni volta riserva qualche cosa di nuovo da scoprire. L'itinerario segue la meravigliosa strada di origine militare che con una serie di tornanti ci porta alle Grange Pausa presso i Prati Murtier dove il Vallonasso meridionale si divide aprendo la visuale sulla vetta del Monte Sautron a destra dell’omonimo colle.
Da qui si segue il sentiero/mulattiera che risale con tornanti magistralmente tracciati sino alla balza rocciosa dove sorge il Bivacco Sartore, bellissima struttura in legno, realizzata dalla famiglia perenne ricordo di Danilo, giovane atleta di biathlon deceduto in montagna.
Escursione adatta a tutti, allenamento minimo richiesto e abitudine a percorrere sentieri di montagna.
- Ascesa: 800 metri circa
- Distanza: 11,0 km circa
- Altitudine partenza: 1.533 m
- Altitudine massima: 2.444 m
Difficoltà intermedia
L'itinerario non presenta difficoltà tecniche, ma richiede una media abitudine all’attività fisica per poter mantenere il passo del gruppo.
Precauzioni Coronavirus
Per minimizzare il problema del Coronavirus e fare in modo che ognuno possa godersi appieno la giornata abbiamo ridotto fortemente il numero di partecipanti. Inoltre le nostre guide seguono un rigido protocollo per rendere sicura ogni attività che abbiamo organizzato.
Info utili
Incontro: 09:00Rientro (indicativo): 15:00
Numero partecipanti: 1 ÷ 20
Cani non ammessi
Cancellazione fino a 7 giorni prima (vedi termini e condizioni)
La guida si riserva la facoltà di annullare o modificare l’itinerario in caso di condizioni meteo sfavorevoli o pericoli oggettivi. In tal caso riceverai un buono di importo pari a quanto hai speso da usare per qualunque attività futura a tua scelta.
Cosa portare
- Scarponi da trekking
- Bastoncini
- Indumento di ricambio, maglia o pile aggiuntivo, giacca a vento o guscio impermeabile, cappello e/o fascia tipo buff, guanti leggeri
- Crema solare
- Pranzo al sacco
- Acqua (1,5 litri)
- Integratori, barrette o frutta secca
Punto di incontro
Appuntamento alle 9:00 presso il parcheggio del lago di Saretto Indicazioni stradali
La guida

Marco Chierici
Guida Escursionistica Ambientale dal 2015, già Istruttore Nazionale CAI dal 1987 e Tecnico AINEVA, accompagna in escursioni sia estive che invernali sempre in massima sicurezza. Organizza escursioni giornaliere e guida trekking di più giorni. Gli piace presentare la valle nei suoi angoli meno conosciuti effettuando escursioni talvolta un po’ fuori dalle classiche, fatte di curiosità, tradizioni e quando possibile, perché no, anche di una buona cucina.
Vedi tutte le sue attività