Data dell’escursione
Domenica 27/09/2020
Difficoltà
Intermedia
Zona escursione
Valle Gesso
Costo per persona
35,00€
La quota comprende
- Accompagnatore di Media Montagna per l'intera giornata che offre informazioni su come muoversi in ambiente, garantisce la sicurezza della gita e fornisce spiegazioni sull'ambiente circostante
La quota non comprende
- Trasporto da e verso il punto di partenza
- Pranzo (al sacco)
Un fantastico itinerario ad anello per scoprire alcuni tra i più bei laghi alpini della selvaggia valle Gesso. Una vera e propria balconata rocciosa da cui godersi da una parte lo spettacolo degli specchi d'acqua e dall’altra del massiccio dell’Argentera con l'inaccessibile Corno Stella. Passeremo inoltre accanto all'incantevole bivacco Guiglia, che con il suo colore arancione spicca tra le rocce circostanti. Il tutto coronato dalla salita alla cima da cui potremo godere di un panorama mozzafiato.
- Ascesa: 1.280 metri circa
- Distanza: 18,6 km circa
- Altitudine partenza: 1.569 m
- Altitudine massima: 2.731 m
Difficoltà intermedia
L'itinerario non presenta difficoltà tecniche, ma richiede una media abitudine all’attività fisica per poter mantenere il passo del gruppo.
Precauzioni Coronavirus
Per minimizzare il problema del Coronavirus e fare in modo che ognuno possa godersi appieno la giornata abbiamo ridotto fortemente il numero di partecipanti. Inoltre le nostre guide seguono un rigido protocollo per rendere sicura ogni attività che abbiamo organizzato.
Info utili
Incontro: 10:30Rientro (indicativo): 19:30
Numero partecipanti: 5 ÷ 8
Cani non ammessi
Cancellazione fino a 7 giorni prima (vedi termini e condizioni)
La guida si riserva la facoltà di annullare o modificare l’itinerario in caso di condizioni meteo sfavorevoli o pericoli oggettivi. In tal caso riceverai un buono di importo pari a quanto hai speso da usare per qualunque attività futura a tua scelta.
Cosa portare
- Pranzo al sacco
- Abbigliamento adatto alla stagione autunnale:
- Indumenti sportivi “a strati” (intimo in tessuto traspirante, strati intermedio caldi, guscio o giacca impermeabile per proteggere da vento e pioggia)
- Crema solare
- Cappello da sole, guanti e cuffia
- Occhiali da sole
- Scarponi (no scarpe basse)
- Zaino con acqua (consigliati minimo 1,5 litri per persona)
- Mascherina e igienizzante
Punto di incontro
Appuntamento alle 10:30 presso il primo parcheggio del gias delle Mosche oltre le Terme di Valdieri Indicazioni stradali
La guida
Martha Consolino
Martha è una grande appassionata di montagna. La frequenta in tutte le stagioni, dallo scialpinismo d’inverno all'alpinismo e escursionismo in estate. Ora che è diventata accompagnatore di media montagna, nuova figura professionale che fa parte del collegio delle guide alpine, finalmente ha trasformato la sua passione in lavoro e può scorrazzare su e giù per le montagne cuneesi facendole scoprire a chi decide di vivere con lei un’esperienza.
Vedi tutte le sue attività