Data dell’escursione
Sabato 03/10/2020
Difficoltà
Facile
Zona escursione
Valle Maira
Costo per persona
Gratis
La quota comprende
- Accompagnamento della Guida Escursionistica Ambientale
La quota non comprende
- Pranzo e spuntini lungo il percorso
- Trasporto da/verso il punto di partenza
- Tutto quanto non espressamente indicato ne "la quota comprende"
In occasione della XXV edizione della Sagra della Patata di Prazzo, evento storico della valle Maira amato sia dai turisti che dai locali, una proposta per scoprire il territorio in ottima compagnia, passeggiando in un viaggio tra splendidi paesaggi e cultura religiosa locale.
Sabato 3 ottobre la guida Demetrio Zema vi porterà a scoprire il vallone di Ussolo e i mille colori del suo foliage, camminando lungo il Sentiero della religiosità popolare.
La religiosità contadina era molto spesso “pratica”, volta a propiziarsi la protezione divina contro le malattie e le calamità naturali, poiché l’agricoltura era sinonimo di sussistenza. La presenza di piloni ed affreschi a soggetto religioso sulle facciate delle case simboleggia la simbiosi tra la vita quotidiana e la dimensione spirituale del mondo rurale del passato. I piloni, molto numerosi e in gran parte posteriori al Seicento, potevano essere sia devozionali che votivi o rotazionali.
Punti di interesse legati al sentiero
- Borgata Ussolo: affresco do Giors Boneto su antica osteria/ affreschi di altri pittori ottocenteschi/ piloni votivi con lacerti di affresco/ Chiesa Parrocchiale di Santo Stefano ( sulla facciata il martirio del Santo)
- Borgata Vallone: Cappella di Sant’Anna/ Piloni votivi/ affreschi religiosi
- Grange Draio: meridiana sul pilone
- Grange Chiogliera: pilone affrescato da Cauteri, pittore Novecentesco
- Grange Passo: pilone affrescato da Cauteri
Alle ore 16 è prevista la degustazione dei prodotti tipici locali presso “La Carlina”, rifugio di Ussolo (prenotazione obbligatoria entro il 02 ottobre al numero: 3471032172 - ore serali).
La visita guidata rientra all’interno del progetto ESPERIENZE PARTECIPATE DEL TERRITORIO DELL’ECOMUSEO DELL’ALTA VALLE MAIRA realizzato dall’Ecomuseo dell’Alta Valle Maira, dai comuni e con la collaborazione di associazioni e imprenditori locali
L’attività è realizzata grazie al contributi della Fondazione CRT
L’INIZIATIVA SI SVOLGE NEL RISPETTO DELLE NORME ANTI-CONTAGIO DEL DPCM DELL’11 GIUGNO 2020. IN APPLICAZIONE DI TALE NORMATIVA E’ OBBLIGATORIO ESSERE IN POSSESSO DELLA MASCHERINA E DI ALTRI EVENTUALI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE PERSONALE CHE SI RITENGONO UTILI. CONSEGNARE ALL’INIZIO DEL PERCORSO UN MODULO DI AUTOCERTIFICAZIONE.
In caso di maltempo, l’escursione sarà annullata. Si declina ogni responsabilità per incidenti/danni a persone e a cose prima, durante e dopo l’evento.
- Ascesa: 500 metri circa
- Altitudine partenza: 1.321 m
- Altitudine massima: 1.771 m
Difficoltà facile
L'itinerario è adatto a tutti purché con una minima abitudine all’attività fisica. Sarà affrontato senza fretta per godersi l'attività.
Precauzioni Coronavirus
Per minimizzare il problema del Coronavirus e fare in modo che ognuno possa godersi appieno la giornata abbiamo ridotto fortemente il numero di partecipanti. Inoltre le nostre guide seguono un rigido protocollo per rendere sicura ogni attività che abbiamo organizzato.
Info utili
Incontro: 11:45Rientro (indicativo): 17:00
Cani ammessi
Cancellazione fino a 7 giorni prima (vedi termini e condizioni)
La guida si riserva la facoltà di annullare o modificare l’itinerario in caso di condizioni meteo sfavorevoli o pericoli oggettivi. In tal caso riceverai un buono di importo pari a quanto hai speso da usare per qualunque attività futura a tua scelta.
Cosa portare
L’equipaggiamento è fondamentale per una buona riuscita della gita. Obbligatorio:- Abbigliamento cosiddetto "a cipolla” adeguato alla stagione ed alla quota che si raggiunge
- Giacca (meglio se impermeabile), cappello o buff, occhiali da sole e crema solare
- Acqua e cibo
- Scarponi da trekking a caviglia alta e suola in buono stato
- Bastoncini facoltativi
Punto di incontro
Appuntamento alle 11:45 Borgata Ussolo, Prazzo Indicazioni stradali
La guida

Demetrio Zema
Ciao, sono Demetrio, guida escursionistica e accompagnatore turistico. Vivo in Val Maira da 27 anni. Conosco luoghi e gente della valle grazie anche ad attività di giornalista, grafico e fotografo. La valle è un romanzo di Pirandello: "1, nessuna, 100.000". Infatti è possibile vivere più volte la stessa escursione con accenti diversi: per natura, colori, storie e storia. E non stanca mai!
Vedi tutte le sue attività