Data dell’escursione
Lunedì 03/08/2020
Difficoltà
Facile
Zona escursione
Valle Maira
Costo per persona
20,00€
La quota comprende
- Escursione guidata lungo l'itinerario prestabilito
- Assicurazione della guida
La quota non comprende
- La visita al caseificio del Sarvanot (€ 3 a persona)
- Trasporto A/R verso il punto di partenza
- Pranzo (al sacco)
- Assicurazione infortuni, attivabile su richiesta
- Eventuali spese extra
Partiremo dalla frazione di Paschero, imboccando il sentiero che porta alle suggestive borgate di Caudano, dove sorge quello che una volta era il “lazzaretto”, e Centenero.
Da qui proseguiremo verso le grange Cucet, per raggiungere il punto più alto dell'escursione, a circa 1600 metri. Attraverso un panoramico mezza costa tra i pascoli, raggiungeremo la splendida borgata di Morinesio e infine Cucchiales, dove ha sede il “caseificio del Sarvanot”. Dopo una visita di quest'attività a conduzione famigliare, dove si producono il Nostrale di Stroppo e diversi altri formaggi (costo della visita € 3 a persona), riprenderemo il sentiero ad anello che ci riporterà a Paschero.
Per chi volesse fermarsi, ci sarà la possibilità di visitare la vicina chiesa di Sampeyre, capolavoro romanico con affreschi del XII/XIV secolo.
- Ascesa: 550 metri circa
- Altitudine partenza: 1.087 m
- Altitudine massima: 1.485 m
Difficoltà facile
L'itinerario è adatto a tutti purché con una minima abitudine all’attività fisica. Sarà affrontato senza fretta per godersi l'attività.
Precauzioni Coronavirus
Per minimizzare il problema del Coronavirus e fare in modo che ognuno possa godersi appieno la giornata abbiamo ridotto fortemente il numero di partecipanti. Inoltre le nostre guide seguono un rigido protocollo per rendere sicura ogni attività che abbiamo organizzato.
Info utili
Incontro: 11:30Rientro (indicativo): 19:00
Numero partecipanti: 5 ÷ 10
Cani ammessi
Cancellazione fino a 7 giorni prima (vedi termini e condizioni)
La guida si riserva la facoltà di annullare o modificare l’itinerario in caso di condizioni meteo sfavorevoli o pericoli oggettivi. In tal caso riceverai un buono di importo pari a quanto hai speso da usare per qualunque attività futura a tua scelta.
Cosa portare
L’equipaggiamento è fondamentale per una buona riuscita della gita. Obbligatorio:- Abbigliamento cosiddetto "a cipolla” adeguato alla stagione ed alla quota che si raggiunge
- Giacca (meglio se impermeabile), cappello o buff, occhiali da sole e crema solare
- Acqua e cibo
- Scarponi da trekking a caviglia alta e suola in buono stato
- Bastoncini facoltativi
Punto di incontro
Appuntamento alle 11:30 Borgata Paschero, Stroppo Indicazioni stradali
La guida

Ludovica Scaletti
Ciao! Sono Ludovica, guida escursionistica ambientale. Vivo e lavoro e in valle Maira. Accompagno singoli o gruppi in tutte le stagioni, organizzo attività didattiche di educazione ambientale e campi estivi per bambini e ragazzi, attività che mi donano soddisfazioni e rendono il lavoro un vero piacere. Pratico yoga e collaboro con professionisti per organizzare ritiri di yoga e trekking.
Vedi tutte le sue attività