Data dell’escursione
Martedì 27/07/2021
Difficoltà
Impegnativa
Zona escursione
Valle Maira
Costo per persona
150,00€
La quota comprende
- Accompagnamento della Guida Alpina, esperto conoscitore della valle
La quota non comprende
- Imbracatura, casco, guanti. Possibilità di noleggio da concordare con la guida
- Trasporto da e verso il punto di incontro
- Pranzo (al sacco)
Dal Vallone di Unerzio, sopra Viviere, attacca il sentiero che porta alle pendici orientali dell’imponente Monte Oronaye. Con i suoi 3100 m di quota è una delle vette più alte delle Alpi Cozie e regala dalla cima un panorama grandioso. La via ferrata, costruita per scopi bellici dagli alpini negli anni ’30, attraversa e sale la grande parete est raggiungendo in ambiente e stile dolomitico la Punta Dronero (3050 m).
Unica nel suo genere sulle Alpi Occidentali presenta, dopo un recente restauro delle Guide Alpine, le stesse caratteristiche di quasi cent’anni fa. Si utilizzano per la progressione i cavi originali, dotati di singolari bocce ovali di legno come aiuto e si culmina alla cima salendo una caratteristica scala verticale con pioli d’acciaio intrecciata a mano all’epoca.
- Ascesa: 1.250 metri circa
- Altitudine partenza: 1.800 m
- Altitudine massima: 3.050 m
Difficoltà impegnativa
L’itinerario presenta alcuni tratti più ripidi e tecnici per i quali è richiesta un po' di dimestichezza e un buon allenamento per poter mantenere il passo del gruppo. Il percorso presenta tratti esposti non adatti a chi soffre di vertigini.
Precauzioni Coronavirus
Per minimizzare il problema del Coronavirus e fare in modo che ognuno possa godersi appieno la giornata abbiamo ridotto fortemente il numero di partecipanti. Inoltre le nostre guide seguono un rigido protocollo per rendere sicura ogni attività che abbiamo organizzato.
Info utili
Incontro: 05:30Rientro (indicativo): 17:00
Numero partecipanti: 2 ÷ 3
Cani non ammessi
Cancellazione fino a 7 giorni prima (vedi termini e condizioni)
La guida si riserva la facoltà di annullare o modificare l’itinerario in caso di condizioni meteo sfavorevoli o pericoli oggettivi. In tal caso riceverai un buono di importo pari a quanto hai speso da usare per qualunque attività futura a tua scelta.
Cosa portare
- Imbracatura, casco, scarponi da alta montagna, guanti, kit ferrata. Possibilità di noleggio da concordare con la guida
- Pranzo (al sacco)
- Acqua (min 1 lt)
- Abbigliamento alpinistico da alta montagna (giacca a vento, Buff, felpa, pantaloni lunghi)
- Crema solare
Punto di incontro
Appuntamento alle 5:30 presso il parcheggio a monte di Acceglio Indicazioni stradali
La guida

Renato Botte
Ciao, sono Renato. Sono guida alpina dal 1999. Da allora ho accompagnato numerose persone in gite in montagna, settimane di escursioni, escursioni con le ciaspole, escursioni sugli sci e arrampicate in vetta, le ho avvicinate alla natura e probabilmente anche a se stesse. Dopo decenni in montagna, ogni tour è un'esperienza per me. Essere guida alpina più che una professione è una vocazione. Non riesco ad immaginare nessun'altra attività in cui potrei condividere meglio la mia gioia in montagna e le esperienze nella natura con altre persone. Trasmettere abilità sociali, lo sviluppo personale e l'esperienza della natura è una sfida speciale per me.
Vedi tutte le sue attività