Inizio del corso
Giovedì 11/02/2021
Numero lezioni
2
Dove
Valle Maira
Costo per persona
70,00€
Lezioni
- Giovedì 11 febbraio dalle 21:00 alle 23:00
- Sabato 13 febbraio dalle 08:30 alle 15:30
La quota comprende
- Guida alpina per l'intero corso
- ARTVA, pala e sonda per chi non li ha
La quota non comprende
- Trasporto al punto di partenza
- Pranzo (al sacco)
L’ARTVA è indispensabile per scialpinisti, freerider, racchette da neve e in generale per tutte le attività svolte in ambiente innevato. In alcune regioni, come la Lombardia, è addirittura obbligatorio averlo con sè per tutti «gli utenti delle superfici innevate diverse dalle aree sciabili attrezzate».
L’ARTVA purtroppo non è un “antidoto magico” alle valanghe. Anzi, è l’ultima chance a cui dobbiamo cercare in tutti i modi di non dover ricorrere, perché se mai ci toccherà utilizzarlo sarà perché è in gioco la nostra vita o quella di qualcun altro. Proprio per questo motivo dobbiamo essere perfettamente preparati su come utilizzarlo correttamente e in modo efficace.
In questo corso composto da una serata teorica (tenuta in remoto) e un'intera giornata sul campo (in valle Maira, la località precisa sarà definita in base al meteo), la guida alpina mostrerà l'uso corretto dell'ARTVA e la metodologia di ricerca in valanga (ricerca del primo segnale, ricerca sommaria, ricerca fine, localizzazione con la sonda, scavo). Durante l'esercitazione pratica ogni partecipante avrà l'opportunità di simulare più volte una ricerca di persone travolte.
Il corso è rivolto a tutti gli amanti degli sport invernali: ciaspolatori, scialpinisti, freerider, ecc.
Programma in sintesi
- Come allertare correttamente i soccorsi
- Tecnica di ricerca con lo strumento ARTVA
- Tecnica di sondaggio
- Tecnica di scavo ed estrazione del travolto
- Simulazioni pratiche sugli argomenti trattati durante la serata di teoria
Perché frequentare un nostro corso?
Per stare all’aria aperta in modo più consapevole. I nostri docenti non sono solo tra i massimi esperti del settore, sono soprattutto dei divulgatori in grado di raccontarci con un taglio pratico e diritto al punto ciò che hanno scoperto in anni di studi e pratica sul campo.
Info utili
Numero minimo partecipanti: 5Età minima: 15 anni
Cancellazione fino a 7 giorni prima (vedi termini e condizioni)
Cosa portare
- ARTVA, pala e sonda (l'eventuale attrezzatura mancante sarà fornita dalla guida)
- Racchette da neve o sci e bastoncini
- Abbigliamento adatto alla stagione invernale:
- Indumenti sportivi “a strati” (intimo tecnico traspirante, strati intermedi per ripararci dal freddo, giacca impermeabile per proteggere da vento, pioggia e neve)
- Berretto caldo
- Guanti
- Occhiali da sole
- Scarponi e eventualmente ghette
- Mascherina e igienizzante
- Zaino con cibo e acqua
Luogo
Incontro presso il parcheggio di piazza XX settembre a Dronero Indicazioni stradali
Il docente

Lorenzo Fiandino
Guida alpina della scuola di alpinismo Global Mountain. Arrampicatore su roccia di alto livello, alpinista e scialpinista. Trascorre le sue giornate sulla neve per piacere e per professione, collabora con i maggiori impianti sciistici e valichi per il distacco artificiale di valanghe, fa parte del soccorso alpino ed è stato per quasi un decennio tecnico dell'elisoccorso.
Vedi tutte le sue attività